LA FORTUNA DI NIKUKO

Leggi...
(Gyoko no Nikuko-chan - 2021)
(lungometraggio d'animazione)

Regia di: Ayumu Watanabe
Sceneggiatura di: Satomi Ooshima

Prodotto da: Sanma Akashiya, Shu Kamigaso, Eiko Tanaka, Mitsugu Yamada
Produzione: Studio 4°C, Yoshimoto Kogyo Company
Animazioni: Studio 4°C
Edizione Italiana: Nexo Digital, Dynit

USCITA ITALIANA: 16 MAGGIO 2022

Un racconto basato principalmente sulle emozioni è quello che lo Studio 4°C porta sui grandi schermi di tutto il mondo. Una storia semplice quanto delicata che gira intorno a due donne, madre e figlia.

Protagonista della storia è la Nikuko del titolo, donna spensierata, chiassosa e allegra, così come vista dagli occhi della piccola figlia Nikuko (si, il nome è uguale), dal carattere molto più calmo e riflessivo. Le due cambiano vita e città più volte a seguito delle disavventure della madre, che tende sempre ad innamorarsi della persona sbagliata, ma alla fine si stabiliscono in un piccolo paesino portuale in cui iniziano a stabilire dei legami sul posto, continuando a sostenersi a vicenda. Le loro vite trascorrono in una quasi perpetua routine, con piccoli alti e bassi, con la figlia che vuole rimanere sempre una bambina e l'adulta assaporare il meglio della vita. Un fragile castello di carta emotivo che nasconde tutte le fragilità dello spirito umano.

Un progetto per molti versi differente dai precedenti dello Studio 4°C, che avevano osato nettamente di più, ma che dimostrano così anche di saperci fare con storie più semplici quanto profonde, con i piedi ben piantati nella realtà dei giorni nostri. La scrittura segue solamente il punto di vista della giovane Nikuko, con tutti gli eventi e le scoperte raccontate proprio lungo lo svolgimento temporale in cui la protagonista ne viene a conoscenza. Una regia lineare e poco incline a strafare si lega alla scrittura. La camera è quasi sempre fissa, con i protagonisti in primo piano e pochi elementi stilistici che sottolineano i contesti più inusuali come i flashback o le fantasticherie (principalmente legate al cibo).

Dopo anni passati a lavorare a numerose produzioni di Doraemon e l'ultimo "I Figli Del Mare" prodotto dallo stesso Studio 4°C, il regista Watanabe si regala una storia intima che strizza gli occhi al mondo dello Studio Ghibli, con omaggi a film come "Il Mio Vicino Totoro" o allo stesso Miyazaki vagamente visibile nel proprietario del ristorante. Un mix di sentimenti e una storia di crescita, quella della protagonista, che deve trovare un'inaspettata maturità mentre osserva il mondo che ha intorno, dai suoi amici a scuola al ristorante dove lavora la madre. Una narrazione mono-direzionale che nasconde anche piccole chicche, come i piccoli animaletti parlanti e i momenti di entusiasmo in tipico stile manga della madre.

La Fortuna di Nikuko si rivela essere un film convincente, ben diretto e con ottimi tempi narrativi, con la protagonista e i suoi pensieri che descrivono minuziosamente il mondo in cui vive, quasi senza farne parte, o senza che la sua impronta sia visibile nella vita di chiunque altro, senza voler essere di peso a nessuno. Una coscienza che nasconde molte insicurezze quanto chiusure, classiche della società giapponese. Ma un animo capace anche di grande maturità e una segreta voglia di aprirsi al mondo. L'incontro con il timido compagno di scuola o i pensieri messi in bocca agli animali che incontra ogni giorno per strada ne sono indizi.
Uno spettacolo per gli occhi con colori luminosissimi a descrivere un piccolo quanto dettagliato mondo. Un'ottima visione, consigliata a spettatori di qualunque età.




CONDIVIDI
GUARDA IN STREAMING

EVENTO DEL GIORNO
Napoli Comicon
(Tutti gli eventi..)
ADV
EXTRA
Regole sulla
licenza dei testi

Regole sulla licenza dei testi
Animation Italy
Dot Animation Magazine
Crediti - Contatti - RSS - Privacy
SOCIAL: Mastodon - X - Flipboard - Facebook
Marchi, titoli e immagini appartengono ai rispettivi proprietari
Testi e altro © 2004 - 2025 Dot Animation Magazine
www.animeita.net | www.animationworld.net